ski mod FAT, GIANSKI, FREERIDE
-Anima in legno composito laminato verticale da punta a coda, senza giunzioni, realizzata in faggio, pioppo: legni con caratteristiche di resistenza, leggerezza ed elasticità
-Lamine in acciaio con durezza di 48 HRC, dotate di gomma antivibrante lungo tutto il perimetro e nei punti critici dello sci, inoltre assicurano grande tenuta e robustezza a contatto con le diverse tipologie di terreno e manto nevoso
-Piastra in fibra G10 stratificata con gomma antivibrante inserita nella zona attacco per un fissaggio tenace e sicuro
-Costruzione a sandwich, struttura fiber glass triassiale per una torsione ottimale dell'attrezzo; le fibre nobili unidirezionali garantiscono un flex deciso, docile e stabile con ridottissime vibrazioni. La struttura viene rinforzata con una matrice di resina epossidica araldite
-Soletta sinterizzata P-Tex 5920 con graffite (nera)
-Salvacoda in alluminio
- Top in legno, finiture di alta qualità realizzate dall'azienda Alpi
- Lo shape innovativo e tecnicamente ricercato conferisce uno strumento aggressivo ed elegante, i modelli e le misure sono sotto elencate.
Lo sci è realizzato con la classica e robusta costruzione a sandwich, finora la più performante nel mercato sciistico di alta fascia. Questo tipo di struttura è composta da sidewaal in ABS o in legno, inoltre conferisce all'attrezzo una straordinaria resistenza alle sollecitazioni e agli urti, grazi ad un flex docile e uniforme.
Gli sci da noi costruiti sono realizzati artigianalmente con i migliori materiali disponibili e rifiniti con la massima cura, per offrire sul mercato un attrezzo di qualità elevata e superiore non paragonabile a prodotti realizzati industrialmente.
REQUISITI DELL’EQUIPAGGIAMENTO
Utilizzare solo scarponi da sci conformi alla norma ISO 5355. L'uso di attacchi con scarponi da sci diversi può pregiudicare la funzionalità del gruppo sci-attacco-scarpone, compromettendo la funzione di sgancio dell’attacco
Non utilizzare scarponi eccessivamente usurati e/o danneggiati
Le suole degli scarponi devo essere pulite per montare gli attacchi
Gli attacchi devono essere regolati in base al peso, altezza e alle abilità tecnico/sciistiche dello sciatore e rispetto alla lunghezza (mm) dello scarpone
Non pulire gli attacchi con solventi e/o sotto getti d’acqua ad alta pressione. Gli attacchi devono essere protetti dal sale delle piste, dalla sporcizia, ecc.
Qualsiasi modifica, utilizzo errato o utilizzo degli attacchi con accessori non adeguati è pericoloso
Gli attacchi e gli skistopper sono stati studiati per uno specifico paio di sci, perciò è vietato montarli su qualsiasi altro attrezzo di scivolamento
L’utilizzo degli attacchi Salomon con rialzi o sci larghi può richiedere skistopper specifici, consiglimo di rivolgersi ai rivenditori autorizzati Salomon
Per la pratica su neve farinosa il solo freno non è sufficiente per fermare gli sci nel caso in cui l’attacco si sganci. Si raccomanda l’utilizzo di cinghie di sicurezza: consultare il proprio rivenditore autorizzato Salomon per consigli sul loro utilizzo e sul loro montaggio.
Utilizzare solo i lubrificanti specificamente approvati da Salomon per lubrificare gli attacchi.
AVVERTENZE SPECIFICHE SUGLI ATTACCHI WTR TECHNOLOGY E MNC
Gli attacchi con identificazione WTR Technology e MNC Multi-Norm Certified devono essere utilizzati con scarponi compatibili come quelli specificati di seguito.
Utilizzare gli attacchi con scarponi diversi potrebbe pregiudicare la funzionalità del gruppo sci-attacco-scarpone, compromettendo la funzione di sgancio dell’attacco.
Si consiglia agli sciatori di rivolgersi a un rivenditore autorizzato Salomon per richiedere ulteriori informazioni sugli scarponi da sci compatibili con questo prodotto.
WTR Technology
Questi attacchi WTR Technology devono essere utilizzati solo con i seguenti scarponi:
Scarponi conformi alla norma ISO 5355 sullo sci alpino;
Scarponi dotati di soletta con identificazione WTR Technology
MNC MultiNorm Certified
Questi attacchi MNC sono previsti per l’uso con gli scarponi da sci indicati di seguito:
Scarponi conformi alla norma ISO 5355 sullo sci alpino
Scarponi dotati di soletta con identificazione WTR Technology
Scarponi conformi alla norma Touring ISO 9523
ISTRUZIONE SPECIFICHE PER L’USO DEGLI ATTACCHI BACK COUNTRY
Passaggio dalla posizione discesa (modalità sci) alla posizione salita (modalità marcia)
Servirsi dell’estremità del bastone da sci per esercitare pressione dietro, sul pulsante di sbloccaggio(1)
Togliere il piede e spostare in avanti l’alzatacco(2)
L’alzatacco si può regolare in due posizioni: posizione bassa(3) o posizione alta(4)
Passaggio dalla posizione salita (modalità marcia) alla posizione discesa (modalità sci)
Pulire l’attacco dalla neve, dal ghiaccio e dalla sporcizia(5)
Spostare l’alzatacco indietro(6) e innestare l’attacco in posizione discesa(7)
Prima di sciare, accertarsi che l’attacco sia correttamente innestato(8)
Attenzione a NON mettere le mani fra lo sci e l’attacco durante il passaggio alla posizione discesa(9)
Attenzione!
Si consiglia di utilizzare cinghie di sicurezza per la pratica dello sci-alpinismo. Rivolgersi al proprio rivenditore autorizzato Salomon per il montaggio delle cinghie e relativi consigli per l’uso
Per sciare, l’attacco deve essere utilizzato solo in posizione discesa, mai in posizione salita.
LENGTH
158
166
172
178
RADIUS
12200
13500
14400
15600
SIDECUT
126 - 78.5 - 111
126 - 78.5 - 111
126 - 78.5 - 111
126 - 78.5 - 111
LENGTH
163
173
183
RADIUS
16.5 M.
17.2 M.
19.2 M.
SIDECUT
140 - 100 - 125 MM.
140 - 100 - 125 MM.
140 - 100 - 125 MM.
LENGTH
164
171
178
RADIUS
15.4 M.
16.8 M.
17.8 M.
SIDECUT
132 - 87 - 114
132 - 87 - 114
132 - 87 - 114